I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Poderi Einaudi Luigi
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida


Poderi Einaudi Luigi - L'Azienda
Luigi Einaudi nasce in Piemonte, a Carrù nel 1874, da famiglia borghese di servitori di Stato e di notai, originaria della Val Maira. Riguardo alle origini della famiglia paterna, Einaudi scrive con la consueta ironia: “Gli Einaudi vengono dalla Val Maira, sopra a Dronero, e lì si contano più Einaudi che sassi, ab immemorabile, tutti montanari, boscaglioli, pastori e contadini”. Dopo la morte del padre, nel 1888, si trasferisce a Dogliani, paese d’origine della madre. Qui abita nella vecchia casa di famiglia e qui la personalità del giovane prende forma. Nel 1897 Luigi Einaudi acquista la cascina settecentesca di S. Giacomo a soli 23 anni. Primo tassello e cuore dei poderi Einaudi. Associando le sue previsioni economiche al desiderio di recuperare antiche terre perse per sfortuna dalla famiglia, alla sua morte aveva creato un’azienda agricola modello, che sembrava confermare le sue analisi scientifiche, ma che più ancora soddisfaceva i suoi più intimi desideri. Il “Professore”, come veniva rispettosamente chiamato dai suoi concittadini, è stato un instancabile studioso e uomo di semplici ma nobili virtù, profondamente legato alla cultura contadina piemontese: diceva infatti di amare la terra “resa feconda dal sudore degli uomini che la lavorano”. Non mancò mai all’appuntamento con la vendemmia, anche quando ricoprì la carica di Presidente della Repubblica.
I poderi
La superficie dell’Azienda agricola è di circa centoquarantacinque ettari, la maggior parte di questi situati nel comune di Dogliani, gli altri sulle colline di Cannubi e Terlo Vie Nuove e in parte in Treiso. Solo poco più di quarantacinque ettari, posti nelle migliori posizioni, sono coltivati a vigneto, il resto è bosco ceduo e misto, seminativo, noccioli e prato. Sui terreni dell’azienda vi sono dodici cascine suddivise a nuclei: Tecc, Madonna delle Grazie e Cariola in frazione Gombe, dove sorge la nuova cantina ultimata nel 2001, Abbene e Big in frazione San Luigi, San Giacomo, Vallero, e Melo Fiorito in frazione Santa Lucia, tutte in Dogliani, cascina Bona nei Cannubi e cascina Grimaldi a Terlo, entrambe nel comune di Barolo, cascina Cattedere a Neive e cascina Lagorio a Treiso. Ogni cascina è responsabile della conduzione del proprio appezzamento, una vera e propria piccola azienda agricola nell’ambito dei Poderi.
La cantina
La cantina, che già nei primi anni Venti imbottigliava e distribuiva il Dolcetto, è stata rinnovata nel 1993 e completata nel 2001. Il corpo principale della cantina è quasi completamente interrato per ridurre l'impatto ambientale e un impianto di termocondizionamento assicura nell'ambiente temperatura e umidità costanti. La vinificazione avviene in fermentatori d'acciaio con controllo computerizzato dei rimontaggi e della temperatura di fermentazione. Il vino matura in botti di rovere francese di medio e piccolo volume e conclude l'affinamento in vetro. La produzione annuale è compresa tra le 240 e le 270 mila bottiglie.
Poderi Einaudi Luigi - La Cantina e i Vini
![]() |
Poderi Einaudi Luigi - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Poderi Einaudi Luigi, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Scrivi un commento sulla cantina Poderi Einaudi Luigi
Valuta il produttore
(0 recensioni)Poderi Einaudi Luigi - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1897 |
Produzione: | 270000 |
Azienda agrituristica: | Sì |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Poderi Einaudi Luigi - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Poderi Einaudi Luigi. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Poderi Einaudi Luigi degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Poderi Einaudi Luigi che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Barolo “nei Cannubi” | 2010 | 07/04/2014 | Marcello Leder | 92/100 |
![]() | Barolo “Terlo” | 2010 | 07/04/2014 | Marcello Leder | 92/100 |
![]() | Dogliani superiore “Vigna Tecc” | 2011 | 07/04/2014 | Marcello Leder | 88/100 |
![]() | Langhe Rosso “Luigi Einaudi” | 2009 | 07/04/2014 | Marcello Leder | 88/100 |
![]() | Barbera Piemonte | 2011 | 07/04/2014 | Marcello Leder | 88/100 |
![]() | Nebbiolo Langhe | 2012 | 07/04/2014 | Marcello Leder | 88/100 |
I Premi vinti da Poderi Einaudi Luigi
Riportiamo i principali riconoscimenti ottenuti nel tempo dall'azienda Poderi Einaudi Luigi. Più informazioni sui premi recensiti da QuattrocaliciVino | Annata vino | Anno premio | Premio |
---|---|---|---|
Barolo Terlo Vigna Costa Grimaldi | 2012 | 2017 | 4 Viti |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.