I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Mirafiore
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida

Mirafiore - L'Azienda
Quando nel 1859 Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, decise di innalzare Rosa Vercellana, sua amante, poi sposata con rito morganatico, al rango nobiliare, scelse come titolo “contessa di Mirafiore e Fontanafredda”, con un rimando sia alla residenza torinese sia alla tenuta di Serralunga d’Alba, acquistata l’anno precedente. Il titolo nobiliare fu trasmesso, di conseguenza, al figlio Emanuele e, successivamente, al nipote Gastone, rampolli del neonato casato di conti le cui origini si intrecciano indissolubilmente allo sviluppo e all’espansione dell’azienda vitivinicola da essi stessi condotta e alla diffusione internazionale del Barolo. Il nome Mirafiore, oggi, si traduce in una nuova gamma di vini unici e particolari per origine, carattere e personalità, che presentano al mercato il rigore e l’importanza della tradizione dei grandi rossi di Langa. Sono contenuti in una bottiglia appositamente realizzata con l’85% di vetro riciclato, che riprende le fattezze del contenitore in uso nei primi anni del Novecento.
Mirafiore - La Cantina e i Vini
Mirafiore - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Mirafiore, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Scrivi un commento sulla cantina Mirafiore
Valuta il produttore
(0 recensioni)Mirafiore - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1858 |
Produzione: | 72000 |
Azienda agrituristica: | Sì |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Mirafiore - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Mirafiore. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I Premi vinti da Mirafiore
Riportiamo i principali riconoscimenti ottenuti nel tempo dall'azienda Mirafiore. Più informazioni sui premi recensiti da QuattrocaliciVino | Annata vino | Anno premio | Premio |
---|---|---|---|
Barolo Paiagallo | 2012 | 2017 | 3 Bicchieri |
Barolo Paiagallo | 2013 | 2018 | 3 Bicchieri |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.