I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Maria Teresa
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida


Maria Teresa - L'Azienda
La villa e la Tenuta si trovano sulla collina di San Martino in Vignale, nello stupendo scenario di uliveti, vigneti e boschi da dove è possibile ammirare un panorama a 360°, che include la piana di Lucca con il fiume Serchio, i monti Pisani e la Valfreddana, in una cornice di colline in cui la natura è l’elemento predominante. E’ possibile soggiornare presso uno dei tre agriturismi della tenuta ed acquistare i prodotti direttamente in azienda. La cantina e il giardino sono visitabili su prenotazione ed è possibile effettuare la degustazione dei prodotti, sempre su prenotazione.
Maria Teresa - La Cantina e i Vini
![]() |
Maria Teresa - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Maria Teresa, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Valuta il produttore
(0 recensioni)Maria Teresa - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1939 |
Produzione: | 15000 |
Azienda agrituristica: | Sì |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Maria Teresa - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Maria Teresa. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Maria Teresa degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Maria Teresa che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Fattoria Bernicchi | 2008 | 21/06/2015 | Marcello Leder | 88/100 |
![]() | Leudo | 2013 | 21/06/2015 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Urlo di Lupo | 2013 | 21/06/2015 | Marcello Leder | 85/100 |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.