I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Colle Ciocco
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida

Colle Ciocco - L'Azienda
Colle Ciocco è il toponimo del colle, alle porte di Montefalco, su cui sorge l’Agricola Spacchetti. Il colle è coronato dall’azzurro dei monti alle cui pendici troviamo Spello “Splendidissima Colonia Julia”, Assisi “Culla di San Francesco”, Perugia “l’Augusta”, Spoleto “Città Ducale” e del “Festival dei due mondi”. La valle sottostante è solcata dal fiume Clitunno e punteggiata da antiche torri medievali, castelli e città d’arte. Inserito tra quinte naturali di querce e di lecci, i cui colori variano in ogni stagione, Colle Ciocco è ammantato di ulivi e di viti. In prossimità, immersi nel verde cangiante, antichi casolari coi colori delle terre, sparuti campanili di vecchie Chiese di campagna. Sul versante est, con il cielo per sfondo, le rosate mura di Montefalco da cui si innalzano severe torri e mistiche cupole che rievocano il nobile passato della città, ambita da imperatori e papi.
L‘Azienda Agricola Colle Ciocco, fondata nel 1935 da Settimio Spacchetti, è attualmente condotta dai figli Lamberto ed Eliseo. Si estende per una superficie di 22 ettari: 8 ettari vigneto di Sagrantino ed altre uve a bacca nera, 4 ettari di uva bianca e 9 ettari oliveto. Altitudine media 400 m s.l.m. Nella cantina, denominata Colle Ciocco, vengono vinificate le uve (di proprietà dell’azienda) e commercializzati i vini “Sagrantino” (secco e passito), “Montefalco Rosso”, “Bianco Clarignano” e “Bianco Tempestivo”.
L’oliveto comprende chiuse ricche di scheletro ventilate ed assolate che ospitano le varietà Moraiolo di cui numerosi esemplari sono ultracentenari (80%), Frantoio (15%) e Leccino (5%) per complessive 3000 piante allevate a vaso. La raccolta delle olive inizia la seconda decade di ottobre per brucatura a mano. Le olive, poste in apposite casse che mantengono ben areate le drupe, vengono frante entro 24 ore dalla raccolta e molite rigorosamente a freddo con sistema di estrazione Sinolea e Continuo a due fasi. Le selezioni di olio extravergine proposte, tutte denominate “Olio di Montefalco” sono: il Fiore, il Fruttato, il Gentile.
Colle Ciocco - La Cantina e i Vini
![]() |





Colle Ciocco - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Colle Ciocco, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Scrivi un commento sulla cantina Colle Ciocco
Valuta il produttore
(0 recensioni)Colle Ciocco - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1935 |
Produzione: | 55000 |
Ettari vitati: | 11 |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Vendita online: | Sì |
Colle Ciocco - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Colle Ciocco. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Colle Ciocco degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Colle Ciocco che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Tempestivo | 2016 | 28/01/2018 | Marcello Leder | 80/100 |
![]() | Montefalco bianco DOC | 2016 | 28/01/2018 | Marcello Leder | 80/100 |
![]() | Clarignano | 2016 | 28/01/2018 | Marcello Leder | 80/100 |
![]() | Montefalco rosso DOC | 2013 | 28/01/2018 | Marcello Leder | 83/100 |
![]() | Montefalco Sagrantino DOCG | 2011 | 28/01/2018 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Montefalco Sagrantino passito DOCG | 2011 | 28/01/2018 | Marcello Leder | 87/100 |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.