I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici

Baravalle - L'Azienda
L’azienda agricola Baravalle, acquistata dalla famiglia Moriggia – Colombari all’inizio del 1995, mantiene il suo antico nome quale omaggio a chi, più di ogni altro, dedicò sin dai primi decenni del ‘900, tutti i suoi sforzi per ampliare questa tenuta sita sulle colline della Valle Chiozze in Calamandrana e per mantenerne viva la sua vocazione viticola.
Le uve dei suoi vitigni sono infatti da sempre conosciute ed apprezzate per la loro qualità, per la costante ed attenta cura con la quale vengono coltivate e soprattutto per il particolare profumo dei vini da esse ricavate.
Dal 1995, dopo aver rilevato l’azienda, abbiamo deciso di trasformarla da viticola in vitivinicola, impegnandoci con entusiasmo, serietà e professionalità nella produzione dei vini classici piemontesi. I vari riconoscimenti ottenuti ai concorsi ai quali i nostri vini hanno partecipato sono una chiara testimonianza dell’impegno di cui sopra.
Nell’anno 2000 abbiamo realizzato un nuovo vigneto di uve Chardonnay, che ci ha dato la prima raccolta nella vendemmia del 2004, quindi dal 2005 abbiamo presentato un nuovo prodotto: Piemonte doc Chardonnay. Con la vendemmia 2001 abbiamo iniziato a vinificare il Barbera d’Asti Superiore secondo il nuovo disciplinare “Nizza” che prevede che il vigneto debba avere viti con almeno sette anni di età, giacere in collina ed essere esposto a Sud, Sud-Ovest, dare una resa massima di 70 quintali per ettaro, avere una vendemmia tardiva. Le uve devono avere una gradazione naturale minima pari a 12,5 gradi e l’invecchiamento del vino deve essere di almeno 18 mesi, dei quali almeno 6 in botti di legno. Infine, la gradazione del vino deve essere superiore ai 13 gradi. Presentato al concorso “Città di Acqui Terme”, ha immediatamente riscosso un grande successo essendo stato premiato con una votazione pari a 88/100.
I lavori di ristrutturazione dell’azienda, iniziati nel 1999, si sono conclusi nell’autunno del 2003, ora la stessa si presenta calda ed accogliente, pronta ad intrattenere i graditi ospiti anche nelle giornate di sabato e domenica. A tutti coloro che verranno a visitarci, (è gradita una prenotazione telefonica) verrà offerta una degustazione dei nostri vini, ed una visita ai nostri vigneti ed alle nostre cantine.
Baravalle - La Cantina e i Vini
Baravalle - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Baravalle, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Scrivi un commento sulla cantina Baravalle
Valuta il produttore
(0 recensioni)Baravalle - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1995 |
Produzione: | 25000 |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Baravalle - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Baravalle. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Baravalle degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Baravalle che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Barbera d’Asti | 2011 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Brachetto d’Acqui | 2012 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Cortese Alto Monferrato | 2012 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 80/100 |
![]() | Dolcetto d’Asti | 2011 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 80/100 |
![]() | Moscato d’Asti | 2012 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 87/100 |
![]() | Barbera d’Asti Superiore Nizza | 2007 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 90/100 |
![]() | Chardonnay Piemonte | 2011 | 15/02/2014 | Marcello Leder | 88/100 |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.