I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici

Armosa - L'Azienda
La societa agricola ARMOSA è fondata nel 2002 con l’intento di riportare la coltivazione della vite da vino in un territorio fortemente vocato e di antica tradizione viticola come quello di Scicli. Il primo vigneto di nero d’Avola denominato “curma” viene piantato in un “terroir marino”, costituito da un lembo di terra sabbiosa su tufo calcareo che termina nel mare. In seguito si sono piantati altri vingneti di Nero d’Avola e Moscato Bianco in un “terroir collinare” nella valle dell’Irminio (sempre Scicli), su suoli calcareo-argillosi. La scelta di concentrarsi per il rosso solo sul nero d’Avola, vitigno autoctono siciliano per eccellenza, è dettata dal desiderio di creare dei vini che esprimino con la loro personalità il territorio con la sua storia, i suoi profumi e i suoi sapori.La vinificazione, l’affinamento in piccole botti e l’imbottigliamento sono effettuati nella cantina di proprietà adiacente ai vigneti. In particolare le tecniche enologiche utilizzate cercano di ridurre al minimo gli interventi sul vino per conservarne al massimo l’integrità seguendo la filosofia per cui “il tempo lavori sul vino e non l’uomo” .
Armosa - La Cantina e i Vini
Armosa - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Armosa, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Valuta il produttore
(0 recensioni)Armosa - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 2002 |
Produzione: | 12000 |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Armosa - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Armosa. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.