Le percezioni sensoriali
La vista, l'olfatto e il gusto sono i sensi principali coinvolti nella degustazione del vino. Tutti gli organi sensoriali sono provvisti di opportuni ricettori, che permettono di distinguere le diverse sensazioni e di valutare l'intensità.
La vista e il colore nella degustazione del vino
La valutazione del colore e dell'aspetto di un vino mediante l'occhio e vista, il primo dei sensi impiegato nella degustazione.
L’olfatto e i profumi nella degustazione del vino
La percezione dei profumi mediante l'olfatto e la loro descrizione è la fase centrale nella degustazione di un vino.
Il gusto del vino e la degustazione del vino
Il gusto e le sensazioni gustative e palatali coinvolte nell'esame gustativo del vino.
Conoscere il vino – Indice
Libri consigliati da Quattrocalici
Manuale degli abbinamenti
Il manuale dell’abbinamento cibo-vino
Viticoltura
Manuale di viticoltura
Quaderno di Degustazione My Wines
Non è il vino dell’enologo
Vinology
I Mondi del Vino
Il vino in Italia
Manuale del Sommelier
Il Mondo del Sommelier
Il Vino nel Mondo
Guida ai Vitigni d’Italia
Comunicare il vino
Il Marketing del Vino
Manuale del Turismo del Vino
Enologia
Vino
Enologia
Il vino fai da te
Enologia
Degustare il Vino
l libro completo del vino
Il Respiro del Vino
Vino Facile
La Degustazione del Vino
I piaceri del vino
Il Gusto del Vino
Vino rosso. Aromi
I Sapori del Vino
Il Vino Capovolto
La Degustazione
Il Cibo e il Vino
Marketing del vino
Memorie di un assaggiatore di vini
Vitigni d’Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni
I profili del vino. Alla scoperta dell’analisi sensoriale
La vigna, il vino e la biodinamica