Il Verdicchio è l’uva bianca più rappresentativa delle Marche e tra le più interessanti del panorama vitivinicolo Italiano. Il Verdicchio dà vini di grande struttura ed è un vitigno molto versatile dal punto di vista enologico. Infatti oltre alla produzione di vino bianco secco, il Verdicchio si presta alla spumantizzazione anche col Metodo Classico e alla produzione di vini passiti. Il Verdicchio è diffuso in tutto il territorio delle Marche, ma soprattutto due sono le aree che prevalentemente vi si identificano: Matelica, in provincia di Macerata, e i Castelli di Jesi, in provincia di Ancona. Le denominazioni di origine di riferimento sono il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC (e Riserva, DOCG) ed il Verdicchio di Matelica DOC (e Riserva, DOCG). Tradizionalmente si tende ad attribuire caratteristiche di maggiore struttura al Verdicchio di Matelica, principalmente a causa del microclima caratteristico della zona, le cui forti escursioni termiche favoriscono la concentrazione di acido malico nell’uva. La conseguente tendenza dei produttori a sottoporre i vini a fermentazione malolattica ne accresce la morbidezza e la struttura. In realtà il Verdicchio in tutte le sue espressioni è un vino intenso, versatile negli abbinamenti grazie alla sua struttura e persistenza gusto-olfattiva. La sua corposità può in alcuni casi essere paragonabile a quella di un vino rosso. Nonostante ciò, grazie alla sua freschezza e alla finezza dei suoi profumi si abbina bene soprattutto con il pesce, in particolare con gli antipasti, ma anche con i risotti e le portate cotte alla griglia o gratinate. Le versioni riserva sono eccezionali col con coniglio all’Anconetana. Il Verdicchio spumante, prodotto sia con il metodo charmat che col metodo classico, è caratterizzato da una particolare persistenza gusto-olfattiva. Il Verdicchio passito, non molto comune, ha un palato più sull’amabile che dolce, è molto persistente e si abbina con piccola pasticceria secca.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Verdicchio d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Verdicchio
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Verdicchio nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Verdicchio
I vini Verdicchio selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Verdicchio tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.