Il Soave è sicuramente il vino bianco fermo più famoso del Veneto. La storia di questo vino è uno specchio delle vicissitudini dell’enologia Italiana, passata dal periodo nel quale le quantità rappresentavano il presupposto principale al più recente cambiamento di tendenza che trova il fondamento nella qualità delle produzioni. Anche il Soave è quindi passato da vino “ordinario” ad un prodotto di livello qualitativo molto elevati, grazie all’impegno dei produttori e all’impiego di tecniche colturali ed enologiche di qualità. L’intraprendenza dei produttori ha portato alla definizione di diverse interpretazioni e stili di produzione per il Soave: dai vini freschi e immediati, vinificati in contenitori inerti, fino a vini più corposi e complessi, affinati in botti di legno. Il disciplinare del Soave DOC prevede una composizione ampelografica basata sul vitigno Garganega per almeno il 70%, mentre per la restante parte Trebbiano di Soave, Pinot Bianco e Chardonnay. L’orientamento prevalente dei produttori è comunque quello dell’utilizzo in purezza della Garganega, autoctono della zona situata a cavallo delle province di Verona e Vicenza. La Garganega ha inoltre la caratteristica di assorbire e donare al vino i sentori minerali provenienti dal suolo di origine vulcanica delle aree collinari che circondano il borgo medioevale di Soave.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Soave d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Soave
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Soave nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Soave
I vini Soave selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Soave tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.