Lo Schioppettino, chiamato anche Ribolla Nera, è uno dei più noti vitigni regionali friulani a bacca nera, assieme al Refosco dal Peduncolo Rosso. Il suo nome potrebbe essere riferito sia alla croccantezza dei suoi acini, ma anche al fatto che il vino, se imbottigliato giovane come spesso avveniva da tradizione, potesse diventare naturalmente frizzante a causa della fermentazione malolattica fino anche stappare la bottiglia con un botto. Lo Schioppettino ha trovato il suo terroir di elezione nei dintorni di Prepotto, in provincia di Udine, in una zona di particolare equilibrio climatico, a cavallo tra il mare e i monti, in cui il susseguirsi di giornate calde e notti fresche garantisce quelle escursioni termiche che così bene fanno per la maturazione dell’uva. Lo Schioppettino è un vino dai profumi riccamente speziati e fruttati di bacche, ciliegie ed anguria, asciutto, con tannini non pronunciati ed un finale piacevolmente amaro. Lo Schioppettino è un vino dal gusto fresco ma di discreta struttura e si abbina molto bene con minestre di verdura, piatti a base di carne e con il Frico, caratteristico piatto friulano a base di formaggio fritto.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici
Introduzione ai vini Schioppettino d'Italia
Le caratteristiche dei vini Schioppettino
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Schioppettino d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Schioppettino |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Guida alla degustazione dei vini Schioppettino
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Schioppettino nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Schioppettino
I vini Schioppettino selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Schioppettino tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.