Parliamo di una famiglia di vitigni, piuttosto che di una singola uva. Si distinguono infatti tre diversi vitigni: la Schiava grossa, la Schiava gentile e la Schiava grigia. Questi vitigni sono di provenienza slava, in particolare si ritiene provengano dalla Slavonia, regione delimitata dal fiume Drava e dal fiume Sava, in Croazia, e sono stati introdotti in Italia intorno al XIII secolo, durante le invasioni longobarde. Essi sono diffusi principalmente in Trentino Alto-Adige, in Veneto (provincia di Verona) e in Lombardia (provincia di Brescia). Il nome Schiava deriva probabilmente dal fatto che le viti venivano coltivate su supporti di legno piuttosto che libere in forma di alberello come era più comune nell’antichità. In Alto Adige, dove questi vitigni conoscono la massime diffusione, la Schiava è nota come Vernatsch, quindi la schiava grossa come Großvernatsch, la schiava gentile come Kleinvernatsch e la schiava grigia come Grauvernatsch. I vini più conosciuti prodotti con la Schiava sono il Caldaro o Lago di Caldaro (Kalter o Kaltersee), dal nome del lago nella provincia di Bolzano, e il Santa Maddalena (St. Magdalener), dal nome da un comune nelle vicinanze di Bolzano. La Schiava dà un vino leggero, con basso contenuto in tannini, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino intenso. Il suo sapore è gradevolmente tenue e fruttato e presenta spesso un leggero sottofondo di mandorle amare. E’ un vino adatto sia per fuori pasto che accompagnato ad antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi dolci.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Schiava d'Italia
Le caratteristiche dei vini Schiava
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Schiava d'ItaliaColore | rosato, rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Schiava gentile, Schiava grigia, Schiava grossa |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Guida alla degustazione dei vini Schiava
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Schiava nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Schiava
I vini Schiava selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Schiava tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.