Il Sagrantino di Montefalco è un vino di grande struttura, prodotto in Umbria ed ottenuto esclusivamente da uva Sagrantino. Il Sagrantino di Montefalco ottiene il riconoscimento della DOC nel 1979 e della DOCG nel 1992. Grazie al ricchissimo corredo di polifenoli e di tannini, il Sagrantino ha una longevità straordinaria e necessita quindi di un lungo periodo di affinamento prima in legno prima e poi in bottiglia. Il Sagrantino di Montefalco Passito si ottiene facendo appassire grappoli accuratamente scelti per almeno due mesi. Si passa quindi alla vinificazione in presenza delle bucce, ottenendo così un vino passito caratterizzato non solamente dalla sua morbidezza e dolcezza, ma da una grande armonia essendo queste controbilanciate da una trama tannica ancora vivace. La zona di produzione del Sagrantino di Montefalco si trova in provincia di Perugia, al centro dell’ Umbria, e comprende l’intero territorio del comune di Montefalco e parte dei comuni di Bevagna, Giano dell’ Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi. Parliamo quindi di una zona di produzione molto piccola, con terreni dolcemente degradanti in pendii collinari ad un’altitudine dai 220 ai 470 m. s.l.m., circondati da antichi borghi medievali. La pendenza variabile dei vigneti e l’esposizione alla luce molto diversa dei vari appezzamenti crea un ampio ventaglio di situazioni microclimatiche che rende possibile la zonazione, ossia la differenziazione dei prodotti tra i diversi terroir presenti nella zona di coltivazione del Sagrantino. Il Sagrantino di Motefalco si abbina con carni alla griglia, arrosti, cacciagione, Il Sagrantino di Motefalco Passito è un grande vino da meditazione, ma si accompagna al meglio con formaggi stagionati o dolci secchi.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Sagrantino d'Italia
Le caratteristiche dei vini Sagrantino
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Sagrantino d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Sagrantino |
Regione | Umbria |
Guida alla degustazione dei vini Sagrantino
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Sagrantino nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Sagrantino
I vini Sagrantino selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Sagrantino tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.