I vini della categoria Rosso Conero appartengono alla denominazione Rosso Conero DOC, cui nel 2004 è stata aggiunta la DOCG Rosso Conero Riserva, poi abbreviata in Conero DOCG. I vini vengono prodotti con il vitigni Montepulciano, che ha nelle Marche il suo habitat ideale, in misura non inferiore all’85% con l’aggiunta per un massimo del 15% di Sangiovese.Il Rosso Conero è prodotto con uve coltivate esclusivamente sulle dorsali del monte Conero, che si affaccia direttamente sul mare Adriatico. La zona di produzione comprende i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo, tutti situati in provincia di Ancona.
La persistenza aromatica e intense note fruttate al palato sono le principali caratteristiche del Rosso Conero. Il colore rubino intenso dalle sfumature violacee in età giovane, passa a toni più maturi, granati ed aranciati con l’affinamento, che può protrarsi anche oltre i 10 anni. Il tannino è più marcato nei vini giovani, ma con il passare del tempo lascia il posto ad una piacevole morbidezza. La vinosità del Rosso Conero più giovane volge alla frutta con il trascorrere degli anni e assume nel tempo sempre più le note di confettura o di marasche sotto spirito. Il Rosso Conero è secco, asciutto, caratterizzato da una grande sensazione pseudo-calorica e alla lunga presistenza. Queste qualità sono dovute alla bassa resa per ettaro delle uve, ma anche alla conformazione del terreno e all’esclusivo microclima presente nel promontorio del Monte Conero.
Il Rosso Conero più giovane si abbina molto bene a piatti succulenti di carni bianche o pollame arrostito, oppure a formaggi di media stagionatura, ma si possono anche accompagnare a piatti più profumati ed aromatici. I Rosso Conero più affinati e strutturati si abbinano invece meglio a piatti di maggiore struttura e succulenza, quali carne alla brace, stufati, brasati, cacciagione o selvaggina, o grandi primi di carne come ad esempio le pappardelle al cinghiale. Il Rosso Conero va servito alla temperatura di 18-20°C su bicchieri di medie dimensioni a bordo ampio, decantando i vini a più lungo affinamento.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Rosso Conero d'Italia
Le caratteristiche dei vini Rosso Conero
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Rosso Conero d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Montepulciano |
Regione | Marche |
Guida alla degustazione dei vini Rosso Conero
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Rosso Conero nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Rosso Conero
I vini Rosso Conero selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Rosso Conero tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.