Il Recioto di Soave DOCG è un vino passito caratteristico della zona di Soave, situata ad est della città di Verona. Il Recioto di Soave è un vino dolce che può essere fermo o spumantizzato, e secondo il disciplinare deve essere prodotto utilizzando uve Garganega per un minimo del 70% cui possono aggiungersi Trebbiano di Soave, Pinot Bianco e Chardonnay, oltre a un’eventuale 5% di uve non aromatiche ammesse nella provincia di Verona. Come avviene anche per il Soave secco, i produttori tendono in genere a vinificare l’uva Garganega in purezza, essendo caratteristica della zona e possedendo un’elevata predisposizione all’appassimento sia a livello di resistenza della buccia che di acidità intrinseca dei mosti.
Il Recioto di Soave passito fermo è un vino che si presenta in sfumature di giallo dall’oro all’ambrato con riflessi quasi brillanti, di elevata consistenza, intenso al naso e ampio nel suo bouquet di profumi che variano dalle note fruttate e floreali a ricordi di miele d’acacia, in un fine sottofondo di profumi di vaniglia e spezie in funzione del tipo e durata dell’eventuale affinamento in legno. Nella sua versione spumantizzata presenta inoltre spuma fine e persistente, mentre il profilo olfattivo è più marcatamente caratterizzato da note lievitate di croissant e crosta di pane. Al palato il Recioto di Soave spumantizzato è dolce ma con una singolare e piacevole nota di freschezza dovuta all’effervescenza, di particolare persistenza se paragonato ad altri spumanti dolci e con un piacevole ricordo ammandorlato.
Il Recioto di Soave si può abbinare con piccola pasticceria e dolci della tradizione, ma anche con formaggi erborinati accompagnati da confetture e mostarde. La versione spumantizzata si abbina al meglio con dolci lievitati come il Pandoro di Verona.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Recioto di Soave d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Recioto di Soave
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Recioto di Soave nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Recioto di Soave
I vini Recioto di Soave selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Recioto di Soave tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.