Il Recioto della Valpolicella DOCG è un vino passito rosso dolce prodotto nella zona omonima con i vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. La sua notorietà è più che altro dovuta al fatto di avere dato origine all’Amarone, corposo e celebre rosso, famoso ormai in tutto il mondo, che di fatto è un Recioto “scappato“, ossia la cui fermentazione è arrivata a completamento, trasformando in alcol tutti gli zuccheri fermentescibili presenti nel mosto. Nonostante l’Amarone lo abbia superato in notorietà, il Recioto della Valpolicella resta comunque un vino fine ed elegante, uno dei pochi rossi dolci del panorama enologico Italiano. Il nome Recioto deriva dal termine dialettale veronese recie, ossia “orecchie”, con il quale vengono chiamate le due estremità superiori del grappolo dell’uva, che ricordano le orecchie di una testa. Per ottenere il Recioto della Valpolicella le uve sono lasciate appassire per un periodo compreso fra i 90 e i 120 giorni, periodo durante il quale si verifica una perdita di acqua e la concentrazione degli zuccheri. Con l’appassimento, in condizioni favorevoli di arieggiamento, le uve possono sviluppare la Botrytis Cinerea, conosciuta anche come Muffa Nobile, che contribuisce ad aumentare la morbidezza e la complessità gusto-olfattiva del vino.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Recioto della Valpolicella d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Recioto della Valpolicella
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Recioto della Valpolicella nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Recioto della Valpolicella
I vini Recioto della Valpolicella selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Recioto della Valpolicella tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.