Il Raboso è un vino ottenuto a partire dai vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese. Questi vitigni conferiscono al vino una decisa tannicità ed acidità, unita a struttura e pienezza di colorazione e profumi. Il vino risulta franco e intenso, il suo corpo e le caratteristiche intrinseche dei vitigni rendono il Raboso un vino adatto all’affinamento in legno. Con gli anni il Raboso acquisisce finezza ed eleganza ed arrotonda l’impatto un po’ irruento al palato caratteristico delle versioni più giovani. L’appassimento, al quale l’uva Raboso è particolarmente predisposta permette, concentrando gli zuccheri del mosto, una ancor maggiore levigatura delle asperità. Versioni sia dolci che secche del Raboso da uve parzialmente o totalmente passite o da vendemmia tardiva sono particolarmente apprezzate. Le DOC di riferimento per il Raboso sono la Piave DOC ma anche la Riviera del Brenta DOC e la Corti Benedettine del Padovano DOC. Una menzione particolare merita la Bagnoli Friularo DOCG, i cui vini sono ottenuti dal vitigno Friularo, biotipo del Raboso Piave.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Raboso d'Italia
Le caratteristiche dei vini Raboso
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Raboso d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo, passito |
Vitigni | Raboso Piave, Raboso Veronese |
Regione | Veneto |
Guida alla degustazione dei vini Raboso
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Raboso nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Raboso
I vini Raboso selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Raboso tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.