Il Pinot nero è considerato il principe dei vitigni. E’ un’uva difficile, sia in fase di coltivazione che di vinificazione. La vinificazione in rosso del Pinot nero è un’importante sfida per qualunque enologo. I risultati sono variabili di annata in annata persino nelle zone ad esso più vocate. Il Pinot nero è anche caratterizzato da un’estrema sensibilità al terroir, per cui si ottengono interpretazioni molto diverse a seconda della zona di produzione. Per tutte queste ragioni il Pinot nero pone sia il consumatore che il professionista di fronte ad una delle realtà enologiche più complesse. L’origine del vitigno Pinot nero è la Borgogna, e con esso vengono creati alcuni tra i più grandi vini rossi del mondo. Il colore neutro della sua polpa lo rende adatto anche alla vinificazione in bianco, ottenendo un vino che risulta la miglior base per la produzione degli spumanti, soprattutto in assemblaggio con lo Chardonnay, a cui dà insieme corpo, complessità e anche una notevole longevità. Nello Champagne, soprattutto sulla Montagna di Reims, entra in tutte le principali cuvée. In Italia lo troviamo sia vinificato in rosso, soprattutto in Trentino-Alto Adige, nell’Oltrepò Pavese, nel Veneto, nel Friuli, ma anche in Toscana. Vinificato in bianco, rientra invece nella composizione degli spumanti a metodo classico, dal Franciacorta all’Oltrepò Pavese, al Trento DOC.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Pinot nero d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Pinot nero
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Pinot nero nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Pinot nero
I vini Pinot nero selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Pinot nero tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.