Il Pinot grigio appartiene al gruppo di vitigni “internazionali” di origine francese, ampiamente coltivati in tutto il mondo. In Italia è presente con produzioni di assoluto rilievo soprattutto in Trentino, in Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto. Per molti anni è stato uno dei vini più “in voga” della produzione italiana, il cui successo commerciale è stato comunque accompagnato da un notevole sviluppo qualitativo. Il suo colore naturale è ramato, tanto che viene definito vitigno “a bacca grigia“. Nella maggior parte dei casi è vinificato in bianco ma se i mosti sono lasciati a contatto con le bucce anche per breve periodo, il vino assume il naturale tono aranciato. Soprattutto nel Collio, il Pinot grigio viene prodotto anche con questa tecnica, ossia una leggera macerazione delle uve, dando dei risultati molto gradevoli vini fruttati, profumati e con buona struttura.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Pinot grigio d'Italia
Le caratteristiche dei vini Pinot grigio
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Pinot grigio d'ItaliaColore | Bianco |
Tipologie | fermo, frizzante, passito, spumante, vendemmia tardiva |
Vitigni | Pinot grigio |
Regione | Italia |
Guida alla degustazione dei vini Pinot grigio
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Pinot grigio nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Pinot grigio
I vini Pinot grigio selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Pinot grigio tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.