Il Picolit è senz’altro una delle gemme dell’enologia italiana. Il vino Picolit viene prodotto dall’omonimo vitigno, chiamato così per la scarsa produzione dei suoi acini e grappoli, soggetti al fenomeno dell’acinellatura (aborto floreale), a causa del quale la vite produce infatti pochissimi e radi acini, circa 10-15 per grappolo. La ridotta produzione annua di questo vino è anche dovuta al fatto che un tempo era coltivato in tutto il Friuli, mentre oggi, a causa della sua scarsa produttività, permane solo sui colli udinesi e goriziani. La maturazione tardiva di quest’uva la rende molto ricca di componenti aromatiche e zuccheri, che accompagnate alla naturale acidità dei mosti la rendono ideale per la produzione di vini passiti. Il Picolit è quindi un grande e ricercato vino dolce, molto versatile in tutti gli abbinamenti tradizionali, dalla pasticceria secca ai formaggi erborinati.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Picolit d'Italia
Le caratteristiche dei vini Picolit
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Picolit d'ItaliaColore | Bianco |
Tipologie | passito |
Vitigni | Picolit |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Guida alla degustazione dei vini Picolit
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Picolit nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Picolit
I vini Picolit selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Picolit tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.