L’Ortrugo è uno dei vini bianchi più tipici del Piacentino, frutto dell’omonimo vitigno autoctono, che sui colli di Piacenza, soprattutto nelle delle quattro valli principali, Val Tidone, Val d’Arda, Val Trebbia e Val Nure, vanta una lunga tradizione di coltivazione e vinificazione. L’Ortrugo esiste nele tipologie tranquillo, frizzante e spumante. E’ un vino che è stato lungamente dimenticato o poco considerato nelle sue zone di origine, tanto che si dice che il suo stesso nome derivi da una contrazione dialettale per “altro vino” in contrapposizione con le uve Barbera, Bonarda etc., largamente coltivate in queste zone dell’Emilia-Romagna. L’Ortrugo ha colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, profumo delicato e fragrante, con nette sensazioni di mela golden. Il sapore è secco, con delicato retrogusto amarognolo. L’Ortrugo nelle versioni Frizzante e Spumante è un gradevole aperitivo e si abbina a coppa e salumi della tradizione Piacentina. Come vino tranquillo si abbina molto bene con antipasti magri, piatti a base di uova, con pesce e formaggi freschi.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Ortrugo d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Ortrugo
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Ortrugo nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Ortrugo
I vini Ortrugo selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Ortrugo tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.