Il Negroamaro (o Negro Amaro) è un vitigno diffuso soprattutto in Puglia, in particolare nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il nome Negroamaro si riferisce al caratteristico colore nero dell’acino e il sapore tipicamente amarognolo del vino che se ne ricava. Il Negroamaro è ricco in sostanze coloranti e dà quindi vini con colorazione rubino intensa e brillante, spesso impenetrabile alla luce. La trama tannica dei vini da Negroamaro è ricca e complessa e i vini presentano quindi una certa astringenza che può venire accentuata nei prodotti affinati in legno. I vini da Negroamaro sono di buona struttura e contenuto alcolico non trascurabile, spesso superiore ai 14°. L’abbinamento ideale dei vini da Negroamaro sono i primi piatti con sughi molto saporiti, a base di carne o selvaggina, carni rosse o selvaggina cotta al forno o alla griglia, formaggi saporiti e di lunga stagionatura. Gli eleganti vini rosati ottenuti dal Negroamaro hanno uno spettro di abbinamento che va dai primi piatti, pasta e risotti, portate a base di carni bianche o carni rosse in preparazioni delicate o accompagnate da verdure.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Negroamaro d'Italia
Le caratteristiche dei vini Negroamaro
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Negroamaro d'ItaliaColore | rosato, rosso |
Tipologie | fermo, frizzante, spumante |
Vitigni | Negro Amaro, Negroamaro precoce |
Regione | Puglia |
Guida alla degustazione dei vini Negroamaro
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Negroamaro nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Negroamaro
I vini Negroamaro selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Negroamaro tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.