Il Nebbiolo è il vitigno Piemontese per antonomasia e sicuramente quello a bacca nera più pregiato e ricercato tra i vitigni italiani. Il suo nome ricorda la “nebbia”, secondo alcuni perchè gli acini sono ricoperti da abbondante pruina, per altri per il fatto che viene vendemmiato in ottobre avanzato, quando i vigneti sono avvolti dalle nebbie mattutine. Il Nebbiolo trova l’eccellenza della sua produzione nelle denominazioni Barolo e Barbaresco (Piemonte) e in Valtellina (Lombardia). Al di fuori di queste zone ben definite, il Nebbiolo non regala più le caratteristiche di spessore ed eleganza che lo rendono unico al mondo. Il Nebbiolo è diffuso comunque anche in Valle d’Aosta, dove è chiamato Picoutener, mentre nelle aree piemontesi di Boca, Bramaterra, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona e Sizzano è chiamato Spanna. In Valtellina prende il nome di Chiavennasca. In questa categoria abbiamo recensito i vini da Nebbiolo di tutte queste aree ad esclusione del Barolo e Barbaresco, che sono oggetto di categorie a sé stanti. Le caratteristiche organolettiche del Nebbiolo rimangono ben presenti e marcate sia nelle denominazioni Piemontesi “minori” che in quelle Lombarde. Il colore rosso rubino scarico, la delicatezza dei profumi floreali e speziati, l’eleganza del tannino rende tutti questi vini adatti ad accompagnare importanti piatti di carne, anche selvaggina e piatti aromatizzati con tartufo, nonché formaggi di lunga stagionatura.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Nebbiolo d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Nebbiolo
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Nebbiolo nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Nebbiolo
I vini Nebbiolo selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Nebbiolo tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.