La categoria dei Moscati comprende vini di molte tipologie, accomunati dall’essere prodotti con vitigni della famiglia dei Moscati, vitigni aromatici che possono essere sia a bacca bianca che nera o rosata. I due vitigni più conosciuti di questa famiglia sono il Moscato bianco, presente in tutta Italia, e il Moscato Giallo, diffuso soprattutto nel nord-est in una zona che va dal Friuli-Venezia Giulia al Trentino-Alto Adige, ad alcune aree del Veneto. Un esempio di moscato a bacca nera è il Moscato di Scanzo, autoctono coltivato esclusivamente nella zona di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, mentre a bacca rosa c’è il Moscato Rosa, diffuso soprattutto in Alto Adige. Aromaticità, dolcezza dei succhi ed acidità fanno di questi vitigni l’ideale per la produzione di spumanti dolci, ottenuti col metodo Martinotti o Charmat (Asti DOCG, Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG). Dei vini a bacca bianca esistono comunque interessanti versioni secche, in cui l’aromaticità si fonde con la freschezza e una sorprendente sapidità. La resistenza delle bucce di questi vitigni alle avversità meteorologiche e ai parassiti li rende poi particolarmente idonei all’appassimento, sia come bianchi (ricordiamo il notevole Moscato di Loazzolo DOC) che come rossi. I vitigni a bacca nera e rosata, nei cui vini le note aromatiche si fondono in bocca con un tessuto tannico di buona struttura, hanno nei passiti le loro punte di eccellenza, come il Moscato di Scanzo DOCG, cui si è già accennato e che ha le proprietà di una autentica perla enologica.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Moscati d'Italia
Le caratteristiche dei vini Moscati
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Moscati d'ItaliaColore | Bianco, rosso |
Tipologie | fermo, frizzante, passito, spumante |
Vitigni | Moscato bianco, Moscato giallo, Moscato rosa, Moscato di Scanzo, Moscato di Terracina, Moscatello selvatico |
Regione | Italia |
Guida alla degustazione dei vini Moscati
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Moscati nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.I vini Moscati selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Moscati tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.