Il Marsala è il vino liquoroso più noto e pregiato d’Italia. La sua fama internazionale si deve al commerciante inglese John Woodhouse che nel 1773 ebbe modo di visitare la città siciliana ed assaggiarne i vini, che subito destarono il suo interesse, avendo delle somiglianza con i vini Madeira e Porto da lui già conosciuti. Decise quindi di importarne una partita e come uso dell’epoca, rinforzò il vino con alcol etilico in modo da renderlo più resistente alla traversata in nave. Il Marsala viene prodotto con i vitigni Grillo, Inzolia, Damascino, Carricante, e altri. Il colore del Marsala può essere oro, ambra e rubino. La vinificazione avviene in bianco per la tipologia “oro”, cui viene aggiunto mosto cotto per ottenere la tipologia “ambra”. Il “rubino” è ottenuto con la vinificazione in rosso di vitigni a bacca nera (Perricone o Calabrese). Si aggiunge poi alcol etilico fino a raggiungere una gradazione di 18-21°. L’invecchiamento è la fase più importante per l’ottenimento del Marsala, e segue il metodo “soleras”: le botti sono sovrapposte fino ad ottenere una piramide, sono piene per 2/3 per favorire il processo ossidativo e contengono vini di diverse annate per ottenere un blend ottimale dal punto di vista gusto-olfattivo. Seguono numerosi travasi durante i quali 1/3 del vino viene prelavato da ciascuna di esse e trasferito nelle due botti sottostanti. Maggiore il numero di botti che compone la piramide, più vecchio sarà il vino prelevato dalla sua base. A seconda degli anni di invecchiamento minimo il Marsala si distingue in: Fine (1 anno), Superiore (2 anni),Superiore riserva (4 anni), Vergine o Soleras (5 anni), Vergine o Soleras stravecchio o riserva (10 anni). Dal punto di vista del contenuto zuccherino, il Marsala può essere secco (100g/l) o dolce (>100g/l).
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Marsala d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Marsala
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Marsala nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Marsala
I vini Marsala selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Marsala tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.