Il Groppello è diffuso prevalentemente in Lombardia (soprattutto in provincia di Brescia e sulla sponda bresciana del lago di Garda), in Trentino nella Val di Non ed in Veneto (soprattutto in provincia di Verona). Parliamo di Groppello, ma in realtà sotto questo nome generico si individuano diversi cloni, tutti originari della zona che dal Lago di Garda arriva fino alla Val di Non nel Trentino. Il Groppello di Revò può considerarsi un autoctono della zona della Val di Non; il Groppello di Mocasina è diffuso sulla sponda Bresciana del Lago di Garda e dà vini più intensi e corposi; il Groppello Gentile è anch’esso diffuso lungo la sponda Bresciana del Lago di Garda. Noto anche come Groppello comune o Groppellone, è più adatto alla produzione di vini rosé. Come Chiaretto, il Groppello è il primo vino della zona del Garda Bresciano a giungere ogni anno sul mercato già in febbraio, ancora nel pieno dei rigori invernali. E’ un vino fruttato e floreale, fresco e di pronta beva, adatto ad abbinarsi con un’ampia varietà di cibi, dagli antipasti a primi piatti delicati, a carni bianche. Come rosso, il Groppello chiaretto è delicato e di pronta beva, speziato al naso con note fruttate, vellutato al palato, che si abbina a primi piatti saporiti, carne di tutti i tipi e a formaggi di media stagionatura.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Groppello d'Italia
Le caratteristiche dei vini Groppello
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Groppello d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Regione | Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto |
Guida alla degustazione dei vini Groppello
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Groppello nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Groppello
I vini Groppello selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Groppello tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.