Il Grignolino è un vitigno diffuso soprattutto nella zona dei colli Astigiani ed Alessandrini (Monferrato Casalese), ma lo possiamo trovare anche in alcune zone della provincia di Cuneo e nell’Oltrepò Pavese. Il nome Grignolino probabilmente deriva dal termine dialettale astigiano “grignòle“, cioè vinaccioli, essendone gli acini di questa varietà particolarmente ricchi. I vini che se ne ottengono sono simpatici e gradevoli, senza la pretesa di strutture e affinamenti fuori dall’ordinario, ma sinceri e di beva piacevole. Il suo colore è un rosso rubino non molto intenso, armonico nella sua semplicità, fruttato e floreale, con note di frutti rossi e di geranio, non molto tannico. Il Grignolino è adatto all’abbinamento con salumi e carni bianche, alla griglia o al forno, e con formaggi giovani di gusto non molto intenso.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Grignolino d'Italia
Le caratteristiche dei vini Grignolino
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Grignolino d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Grignolino |
Regione | Piemonte |
Guida alla degustazione dei vini Grignolino
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Grignolino nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Grignolino
I vini Grignolino selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Grignolino tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.