La Falanghina è un vitigno di antica origine greco-balcanica, in Italia viene coltivato soprattutto in Campania, dove attualmente la sua coltivazione rappresenta il 12% dell’intera superficie vitata della regione. Il vitigno Falanghina era quasi stato abbandonato durante i secoli poi, essendo uno dei pochissimi vitigni non attaccati dalla fillossera, è stato rivalutato e spesso viene allevato su piede franco. La Falanghina possiede un’incredibile versatilità ed infatti è il vitigno base di molti vini di pregio in Campania: le tipologie monovitigno dei vini DOC Guardiolo, Sant’Agata dei Goti (anche passito), Sannio, Solopaca e Taburno, e la tipologia bianco della DOC Galluccio. Il Falanghina è utilizzato anche per la produzione di vini spumanti a denominazione di origine (Solopaca, Guardiolo, Sannio e Taburno). È poi rimarchevole la capacità di questo vino di cambiare fisionomia nelle sue varie interpretazioni, senza per questo sminuire con l’invecchiamento: il passito è un pregevole vino da meditazione e accompagna anche degnamente la pasticceria secca. Anche la versione spumante è particolarmente fine al palato.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Falanghina d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Falanghina
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Falanghina nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Falanghina
I vini Falanghina selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Falanghina tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.