Il vino Dolcetto ha origine contesa tra il Piemonte, in particolare il Monferrato e la Liguria, dove è noto come Ormeasco. E’ un vino estremamente diffuso nel suo areale, nel solo Piemonte si contano infatti almeno sette denominazioni di origine, sia DOCG che DOC, interamente basate sul vitigno Dolcetto. Il Dolcetto deve il nome con tutta probabilità all’elevata dolcezza dell’uva matura: infatti, mentre Barbera e Nebbiolo, le altre più importanti uve Piemontesi, si presentano la prima con una acidità più spiccata e maggiormente astringente per via dei tannini il secondo, il Dolcetto ha acidità modesta e presenta bouquet di profumi più suadente, risultando anche molto più morbido al palato. Dal vitigno Dolcetto si ottiene un vino di colore rosso rubino a volte con riflessi violacei, profumo intenso e complesso con riconoscimenti di liquirizia, mandorla amara, more e ciliegie. A volte presenta anche note floreali. In bocca è secco, di medio corpo, non molto fresco di acidità, abbastanza tannico, morbido e armonico. È un vino in genere di pronta beva, da consumarsi quindi entro nel primo anno dalla vendemmia o comunque dopo un invecchiamento non prolungato.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Dolcetto d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Dolcetto
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Dolcetto nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Dolcetto
I vini Dolcetto selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Dolcetto tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.