Il Cortese è un vitigno versatile, in grado di dar vita a tipologie anche molto diverse, quali fermo o spumante, giovane o maturo, affinato in legno o in acciaio. La sua zona di elezione è quella a sud di Alessandria, da Ovada fino ai Colli Tortonesi. Il Gavi DOCG è il vino più famoso tra quelli ottenuto in purezza da uve di Cortese. Dal vitigno Cortese si ottengono vini di ottima qualità, caratterizzati da spiccata eleganza ed equilibrio, e questo vale non solo per le versioni fresche e giovani, ma anche per quelle che vengono sottoposte ad un prolungato affinamento in bottiglia, che impreziosisce il vino con grande carattere e complessità. Il Cortese si presenta limpido e di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è caratteristico e delicato; al palato asciutto, gradevole, fresco e armonico. Bevuto giovane, il Cortese ha la freschezza come punto di forza, ma presenta anche carattere, intensità, buona struttura ed equilibrio. I vini da Cortese hanno buona predisposizione all’affinamento, fino a due o tre anni, e ne vengono impreziositi dal punto di vista organolettico. Alcune versioni maturate in legno manifestano propensione ad affinamenti anche più lunghi. Ottimo come aperitivo, il vino da uve Cortese si abbina al meglio con antipasti di verdure sia caldi che freddi. Ideale con le minestre e le zuppe di pesce, accompagna egregiamente anche i primi piatti leggeri ed eleganti in genere, come il risotto ai fiori di zucca. Tra i piatti di portata si abbina molto bene con preparazioni a base di pesce, ad esempio gamberi o calamari alla piastra, astice arrostito, il pesce al vapore in genere. E’ anche adatto ad accompagnare formaggi non piccanti e a pasta molle. Va servito ad una temperatura di circa 10°.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Cortese d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Cortese
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Cortese nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Cortese
I vini Cortese selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Cortese tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.