La DOC Cirò è senza dubbio la più famosa della regione Calabria, e comprende vini bianchi, rossi e rosati, prodotti con i vitigni Gaglioppo e Greco bianco. La DOC si estende su colline affacciate al mare attorno all’omonimo comune, con coltivazioni caratterizzate dall’allevamento ad alberello. Il Cirò rosso è il vino più famoso di questa DOC, e riflette tutte le qualità del vitigno di origine, quali l’intensità fruttata dei profumi, la morbidezza, il tannino corposo ma elegante, soprattutto nelle versioni a più lungo affinamento, per cui questi vini hanno una naturale predisposizione. Interessanti anche le versioni rosate, caratterizzate dallo stesso profilo olfattivo e da una struttura spesso sorprendente. Il Cirò bianco, meno diffuso ma non per questo meno apprezzabile, è caratterizzato dal colore oro chiaro con riflessi ambrati con profumi di mandorle tostate e fichi. Nella sua versione dolce il vino è più decisamente dorato ed intenso al naso, con note di fiori d’arancio, fichi e miele. Gli abbinamenti sono i più disparati, ovviamente carni rosse o selvaggina (a seconda della struttura e dell’affinamento) per il Cirò rosso, primi piatti della tradizione calabrese e carni bianche per il rosato, piatti di portata a base di pesce in preparazioni anche strutturate e complesse per il Cirò bianco.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Cirò d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Cirò
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Cirò nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Cirò
I vini Cirò selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Cirò tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.