Il Brunello di Montalcino rappresenta l’espressione più elevata e complessa del Sangiovese. Viene prodotta nel solo comune di Montalcino, in provincia di Siena. E’ un grande vino, per struttura, profilo gusto-olfattivo, affinamento e capacità evolutive nel tempo. E’ anche un vino famoso, che deve la sua notorietà a produttori di grande spessore, che hanno saputo interpretare le potenzialità sia del vitigno che del territorio e costruire una rilevanza internazionale per quei vini che definiti “Supertuscans“. Le rese ridotte in fase di coltivazione, le rigorose pratiche di cantina e l’affinamento superiore ai 60 mesi in botti di legno grande o barriques lo rendono un vino praticamente unico. Di grande struttura e longevità, nelle sue versioni più lungamente affinate è un ottimo vino da meditazione. Grazie suo corpo alla potenza del suo tannino si abbina con le carni rosse, selvaggina da piuma e da pelo accompagnata anche da funghi e tartufi.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Brunello di Montalcino d'Italia
Le caratteristiche dei vini Brunello di Montalcino
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Brunello di Montalcino d'ItaliaColore | rosso |
Tipologie | fermo |
Vitigni | Sangiovese |
Regione | Toscana |
Guida alla degustazione dei vini Brunello di Montalcino
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Brunello di Montalcino nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Brunello di Montalcino
I vini Brunello di Montalcino selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Brunello di Montalcino tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.