Il Bianco di Custoza è un vino bianco prodotto nel Veneto, in provincia di Verona, con uve dei vitigni Trebbiano toscano, Garganega, Tocai friulano, e altri. ll Bianco di Custoza è caratterizzato da freschezza e dalla sua leggera aromaticità, dalla facile beva e dalla versatilità negli abbinamenti. Alcune versioni prodotte da vigne vecchie o particolarmente selezionate sono anche apprezzabili dopo un affinamento più lungo nel tempo. Il tradizionale uvaggio del Bianco di Custoza valorizza accanto alle varietà autoctone come la Garganega, anche uve alloctone ma che in questa zona hanno trovato un’ambientazione specifica, come il Trebbianello (Tocai Friulano) e la Bianca Fernanda (Cortese), nonché altre uve coltivate nella zona. Accanto al Custoza tradizionale esiste anche la tipologia Custoza Superiore, il Custoza Spumante e il Custoza Passito. E’ un vino gradevole e fragrante, da bere giovane per poter apprezzare al meglio la sua freschezza. E’ adatto all’abbinamento con piatti a base di crostacei e molluschi, primi piatti a base di frutti di mare, pesce fritto e al forno con erbe aromatiche.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Bianco di Custoza d'Italia
Le caratteristiche dei vini Bianco di Custoza
Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Bianco di Custoza d'ItaliaColore | Bianco |
Tipologie | fermo, passito, spumante |
Vitigni | Trebbiano Toscano, Garganega, Tocai Friulano |
Regione | Veneto |
Guida alla degustazione dei vini Bianco di Custoza
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Bianco di Custoza nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Bianco di Custoza
I vini Bianco di Custoza selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Bianco di Custoza tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.