Assieme al Barolo, il Barbaresco rappresenta la massima espressione dei vini da Nebbiolo. Il clima delle colline della zona di coltivazione del Barbaresco è del tutto simile a quello del Barolo, con rischi di gelate in primavera, piogge e nebbie in autunno. Questo comporta per il Barbaresco una forte differenziazione tra vini di annate diverse. Rispetto al Barolo, il Barbaresco sono in genere meno corposi, ma sempre raffinati ed eleganti. Anche tra i tre comuni di riferimento per il Barbaresco, cioè Treiso, Neive e Barbaresco, si possono notare differenze nelle caratteristiche dei vini, dove a Treiso c’è più eleganza a Neive i vini presentano maggiore longevità e a Barbaresco maggiore struttura. Il Barbaresco esprime tutte le potenzialità del vitigno Nebbiolo, sia per il colore granato tenue che per i profumi eleganti con note fruttate e floreali. Non ultimi i sentori balsamici e speziati di cui si arricchisce durante l’affinamento in botte ed il tannino austero ma al tempo stesso vivace. Il Barbaresco è un vino rosso importante, che dà il suo massimo abbinato a piatti di carne di grande struttura, anche a base di selvaggina, o per tradizione in accompagnamento ai piatti locali a base di tartufo. Si sposa bene anche con formaggi stagionati, oppure – come ogni grande vino – da solo, in meditazione.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Barbaresco d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Barbaresco
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Barbaresco nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Barbaresco
I vini Barbaresco selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Barbaresco tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.