L’Amarone è un classico tra i vini italiani, per notorietà ed importanza che gli derivano dalla sua struttura e profilo degustativo, praticamente unici. Siamo in Valpolicella, qui i vini rossi si fanno con i vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. Si dice che l’Amarone sia un Recioto “scappato” vale a dire un vino originariamente dolce, la cui fermentazione è arrivata a consumare tutti gli zuccheri, lasciando un vino tendenzialmente secco (in realtà tra il secco e l’abboccato, con un residuo zuccherino variabile in dipendenza dei vari “stili” interpretativi) ma con la struttura e la consistenza propria di un passito, con un profilo olfattivo ampio, con una persistenza di notevole importanza. La preparazione dell’Amarone parte in vigna, selezionando i migliori appezzamenti tra le aree che producono Valpolicella classico e superiore, Recioto ed in parte Bardolino. La vendemmia è generalmente tardiva, l’appassimento condotto in appositi fruttai ventilati che hanno da tempo sostituito le tradizionali arèle (graticci un tempo utilizzati per l’allevamento dei bachi da seta e trasformati in stuoie per il riposo delle uve). Le uve arrivano a perdere fino circa il 30-35% del proprio peso, sviluppando anche in alcuni casi forme controllate di Botrytis cinerea che aiuta la concentrazione degli aromi e contribuisce allo sviluppo di polialcoli, sostanze che con la loro morbidezza caratterizzano l’Amarone. Si trovano Amaroni di diverso stile, soprattutto per le differenze interpretative riguardanti l’affinamento (generalmente in legno, e generalmente botti grandi secondo tradizione) e il diverso residuo zuccherino che contribuisce a rendere il vino più o meno morbido o “piacione”. E anche diverse fasce di prezzo, dal più o meno abbordabile allo “stellare”. Fermo restando che sia per i vincoli imposti dal disciplinare, sia per tradizione di qualità siamo comunque di fronte ad uno dei capolavori dell’Enologia italiana.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Amarone d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Amarone
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Amarone nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Amarone
I vini Amarone selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Amarone tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.