Le degustazioni di Quattrocalici
Ricciaia Dolcetto d’Alba DOC 2012
Valutazione:


In data 22/07/2014 abbiamo degustato il vino Ricciaia Dolcetto d’Alba DOC annata 2012 della cantina La Biòca che è risultato meritevole dell'inserimento nella Guida Vini di Quattrocalici.it nella categoria fiori-4 corrispondente ad un punteggio di 85/100 punti. La degustazione del vino Ricciaia Dolcetto d’Alba DOC 2012 della cantina La Biòca si è svolta in ottemperanza agli standard previsti dai Protocolli di degustazione di Quattrocalici.it.
Le uve provengono dal vigneto in Monforte d'Alba, ubicato su di una collina esposta a nord con una splendida vista sul Monviso. Le caratteristiche del terreno fanno si che la resa in uva sia particolarmente bassa e le viti producono pochi e ppiccoli grappoli con acine ben concentrati. E' un vino rotondo e consistente, da abbinare con carni e paste in salsa rossa. Il nome "Ricciaia" rappresenta un mucchio di castagne, chiamate "maròn" in Piemontese.
Il Vino | Ricciaia Dolcetto d’Alba DOC | Degustatore | Marcello Leder |
Data | 22/07/2014 |
Annata | 2012 |
Alcool % vol | 13.0 |
Valutazione | 85/100 |
Alla vista
![]() | |
Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, di buona consistenza. |
All'olfatto
![]() | |
Al naso è intenso e complesso, fruttato con piacevoli note di mora, lamponi e ciliegie, con un ricordo balsamico di liquirizia. |
Al palato
![]() | |
Morbido al palato, di buona struttura, con tannino deciso ma vellutato. Nella persistenza ricordi fruttati di lampone. |
Note conclusive
Vino pronto alla beva al momento della degustazione, con possibilità evolutive nel medio periodo.
Suggerimenti enogastronomici
![]() | |
Buon Dolcetto, morbido e strutturato, con tannini decisi ma vellutati. Adatto ad abbinamenti con piatti di carne rossa anche alla brace o carni bianche in preparazioni di struttura, come coniglio al forno. Buono anche abbinato a formaggi di media stagionatura. |
La Biòca - La Cantina e i Vini
![]() |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.