Le degustazioni di Quattrocalici
Placidia secco 2013
Valutazione:


In data 10/12/2014 abbiamo degustato il vino Placidia secco annata 2013 della cantina Cà Rossa che è risultato meritevole dell'inserimento nella Guida Vini di Quattrocalici.it nella categoria fiori-3 corrispondente ad un punteggio di 84/100 punti. La degustazione del vino Placidia secco 2013 della cantina Cà Rossa si è svolta in ottemperanza agli standard previsti dai Protocolli di degustazione di Quattrocalici.it.
Il vino "Placidia secco" è basato sul vitigno Albana gentile in purezza, le cuiuve provengono dalla Tenuta Selva Ghino e Badia, di Bertinoro (FC). La vinificazione avviene mediante pressatura soffice e vinificazione con fermantazione e permanenza sui lieviti in tonneau per 6 mesi, condotta con batônnage periodico.
Il Vino | Placidia secco | Degustatore | Marcello Leder |
Data | 10/12/2014 |
Annata | 2013 |
Alcool % vol | 14.0 |
Valutazione | 84/100 |
Alla vista
![]() | |
Il vino "Placidia secco" è di colore giallo paglierino con riflessi dorati, di buona consistenza. |
All'olfatto
![]() | |
Il vino "Placidia secco" al naso si presenta Intenso, complesso. Floreale fiorni bianchi secchi, note fruttate ananas frutta tropicale, sentori speziati di timo e menta su di un fine sottofondo agrumato. |
Al palato
![]() | |
Il vino "Placidia secco" al palato risulta sapido e fresco per acidità, di corpo, caldo. Buona la persistenza con ricordi ammandorlati. |
Note conclusive
Il vino "Placidia secco" è complessivamente fine ed armonico, di buon corpo e versatile negli abbinamenti.
Suggerimenti enogastronomici
![]() | |
Il vino "Placidia secco" si abbina con zuppe di pesce, pesce al forno e al cartoccio, carni bianche, formaggi giovani. |
Cà Rossa - La Cantina e i Vini
![]() |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.