Le degustazioni di Quattrocalici
Moscato d’Asti 2012
Valutazione:


In data 15/02/2014 abbiamo degustato il vino Moscato d’Asti annata 2012 della cantina Baravalle che è risultato meritevole dell'inserimento nella Guida Vini di Quattrocalici.it nella categoria fiori-4 corrispondente ad un punteggio di 87/100 punti. La degustazione del vino Moscato d’Asti 2012 della cantina Baravalle si è svolta in ottemperanza agli standard previsti dai Protocolli di degustazione di Quattrocalici.it.
Il vino "Moscato d'Asti" è uno dei prodotti di punta dell'azienda Baravalle, in provincia di Asti (Piemonte). E' basato sul vitigno Moscato. Ne vengono prodotte circa 2200 bottiglie. Viene prodotto tramite vinificazione in bianco, pressatura soffice con enzimatura atta all’estrazione degli aromi, fermentazione a temperatura controllata e conservazione a bassa temperatura.
Il Vino | Moscato d’Asti | Degustatore | Marcello Leder |
Data | 15/02/2014 |
Annata | 2012 |
Alcool % vol | 5.5 |
Valutazione | 87/100 |
Alla vista
![]() | |
Giallo paglierino lucente, con schiuma fine e persistente. |
All'olfatto
![]() | |
Al naso si presenta aromatico di moscato, fragrante, di buona complessità con note fruttate di pesca e susina gialla e ricordi floreali di ginestra e sambuco. |
Al palato
![]() | |
Fresco ed intenso, elegante ed armonico. Buona la persistenza aromatica con ricordi di fresca acidità. |
Note conclusive
Una bella interpretazione del Moscato d'Asti, coerente alla tradizione. Rimarchevole la freschezza e la persistenza aromatica.
Suggerimenti enogastronomici
![]() | |
E' un classico dei vini da dessert.L'effervescenza lo rende adatto a dolci morbidi come panettoni ed focacce, ma si abbina bene anche a torte tradizionali quali la torta di nocciole piemontesi. |
Baravalle - La Cantina e i Vini
![]() |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.