Le degustazioni di Quattrocalici
Barolo “nei Cannubi” 2010
Valutazione:


In data 07/04/2014 abbiamo degustato il vino Barolo Nei Cannubi annata 2010 della cantina Poderi Einaudi Luigi che è risultato meritevole dell'inserimento nella Guida Vini di Quattrocalici.it nella categoria fiori-5 corrispondente ad un punteggio di 92/100 punti. La degustazione del vino Barolo Nei Cannubi 2010 della cantina Poderi Einaudi Luigi si è svolta in ottemperanza agli standard previsti dai Protocolli di degustazione di Quattrocalici.it.
Il Barolo "nei Cannubi" nasce dalle vigne in Cannubi della Tenuta Einaudi a Barolo, posta a 220 m., esposta a sud e sud-est e composta da marne grigio-biancastre di Sant’Agata, ricche in sabbia. Vino di gran classe che esprime l’eleganza propria del territorio, di un brillante colore rosso granato cui il tempo dona lievi tonalità ambrate, esuberante nei profumi di frutto e spezie, di grande struttura, sapore pieno e vellutato, con lungo finale di goudron e spezie. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia. La produzione annua è di circa 12.000 bottiglie. I vigneti si trovano nel comne di Barolo (CN) ed hanno una densità di impianto di circa 5000 ceppi per ettaro per una resa media di circa 60 q/ha. La vinificazione avviene in vinificatori d’acciaio, con controllo della temperatura di fermentazione (30°C-32°C), con macerazione post fermentativa, e svinatura dopo 20/22 giorni, travasi e malolattica indotta e completata con il mantenimento della temperatura. Diciotto mesi di maturazione in piccole botti, dodici in botti grandi, quindi un lungo riposo in bottiglia per completare l’affinamento.
Il Vino | Barolo Nei Cannubi | Degustatore | Marcello Leder |
Data | 07/04/2014 |
Annata | 2010 |
Alcool % vol | 14.0 |
Valutazione | 92/100 |
Alla vista
![]() | |
Il vino si presenta di colore rosso granato chiaro, di ottima consistenza. |
All'olfatto
![]() | |
Al naso è intenso e complesso con note fruttate di ciliegia, pesca e sottobosco, note di mandorla e di fichi secchi. Prosegue con sfumature floreali di viola, sentori speziati di cuoio in un sottofondo piacevolmente balsamico. |
Al palato
![]() | |
In bocca è di corpo, intenso, strutturato, avvolgente, caldo ma equilibrato, con tannini precisi e fitti, di lunga persistenza con ricordi balsamici e speziati. |
Note conclusive
Il vino, sicuramente giovane alla data di degustazione, è però di beva molto piacevole. Grandi potenzialità evoloutive nel medio-lungo periodo.
Suggerimenti enogastronomici
![]() | |
Il Barolo "nei Cannubi" è un vino importante che richiede abbinamenti importanti. Piatti con tartufo secondo la tradizione, selvaggina, brasati. |
Poderi Einaudi Luigi - La Cantina e i Vini
![]() |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.