Le bevande alcoliche
Le bevande alcoliche diverse dal vino, ottenute per fermentzione, distillazione od infusione

In questa sezione tratteremo delle bevande alcoliche diverse dal vino. Una prima categoria è quella delle Bevande spiritose, intese cioè quelle ottentute dalla distillazione di basi alcoliche (tra cui anche vini), dall’aromatizzazione o infusione di alcol o distillati, il cui tenore alcolico è per definizione legale superiore ai 15°. I vini liquorosi, che a rigore ricadrebbero in questa sezione, sono classificati come tema nella sezione vini.
La distillazione è un procedimento fisico che consente la separazione dei componenti volatili di un fermentato in base al loro diverso punto di ebollizione. La loro condensazione dà origine a prodotti, i distillati, la cui concentrazione alcolica è superiore a quella di partenza. Alcuni esempi sono i distillati di vino (es. Brandy, Cognac, Armagnac), i distillati di vinaccia (grappe) o di prodotti di fermentazione diversi, quali i cereali (es. Whisky).
I Liquori sono bevande spiritose ottenute tramite aggiunta di aromi od infusione di varie basi in alcol etilico o distillati. Alcuni esempi sono l’Amaretto, la Sambuca o il Limoncello.
Le Birre sono una categoria a parte, essendo bevande alcoliche ottenute dalla fermentazione del malto, dell’orzo o di altri cereali, con aggiunta aromatizzante di luppolo e addizionata con anidride carbonica.