La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Nero buono

scheda ampelografica completa

Vitigno  Nero buono

Il vitigno Nero buono e i suoi vini

Il vitigno Nero buono è un vitigno autoctono laziale, a torto considerato un vitigno “minore” e quindi spesso dimenticato. Infatti è coltivato quasi esclusivamente all’interno del territorio del comune di Cori, in provincia di Latina, non lontano dall’area romana. Per questo è anche noto come Nero Buono di Cori. Questo vitigno ha origini pressoché sconosciute ma è  quasi sicuramente una varietà autoctona del luogo e coltivata già in epoca remota. Il terreno collinare di origine vulcanica dei monti Lepini e il suo particolare microclima è caratterizzato da correnti d’aria che riducono il rischio di peronospora a cui il Nero Buono è piuttosto sensibile. Queste costituiscono le condizioni migliori per il vitigno che quindi esprime al meglio la sua peculiarità proprio in quest’area. Tradizionalmente è spesso usato come vino da taglio, soprattutto nella DOC Castelli Romani.

Il Nero buono è un vitigno ricco di antociani, tanto che a volte viene addirittura descritto come uva ‘colorante’, e come tale usata negli uvaggi per rinforzare il colore del vino. Da qualche tempo riscontra però l’interesse di vari produttori che lo vinificano anche in purezza, con risultati molto incoraggianti. Il vino del Nero buono in purezza presenta al naso note di frutti di sottobosco, al palato risulta avvolgente, di buon corpo, con una vivace aciditá. Il passaggio in barrique che alcuni produttori applicano fa apparire note speziate al naso e ammorbidisce i tannini giá naturalmente vellutati. Un elegante invecchiamento premia il vino con lo sviluppo di note di liquirizia e cacao.

Nero buono - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Nero buono è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Lazio e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 135 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliLazio
Superfice vitata nazionale135 ha
Anno di registrazione1971
Autorizzato regioniLazio

Nero buono - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Nero buono sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Nero buono ha foglia media, grande, pentagonale, eptalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Nero buono ha grappolo molto compatto, medio, conico, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Nero buono ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore rosso violacea.

Nero buono - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Nero buono sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Nero buono è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Nero buono - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Nero buono le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva, Maturazione media
VigoriaVigoria moderata
ProduttivitàProduttività regolare, Produttività scarsa
Sensibilità conosciute

Nero buono - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Nero buono risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.