La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Carignano

scheda ampelografica completa

Vitigno  Carignano

Il vitigno Carignano e i suoi vini

Il Carignano è un vitigno autoctono della Sardegna, a bacca nera. Di probabili origini spagnole, il Carignano è giunto in Sardegna durante il dominio degli Aragonesi nel 1300. In Spagna è chiamato Cariñena, in Francia (dove è presente nel Midi e in LangedocRossillon), Carignan. Il suo colore, l’alcolicità e la struttura lo rendono un ottimo vino da taglio e i francesi la descrivono come un’uva fantastica quantitativamente ma di scarsa personalità. Queste caratteristiche hanno comunque fatto sì che il Carignano sia una delle uve tra le più piantate oltralpe, soprattutto al sud, nel Languedoc, nonostante gli incentivi allo sradicamento a favore di uve qualitativamente migliori. In Sardegna, gli impianti più recenti, a controspalliera e caratterizzati da maggiore attenzione alla qualità, hanno portato a discreti risultati e alla creazione della DOC Carignano del Sulcis.

Il Carignano apporta ai vini colore, tannini e acidità, ma difficilmente aromi ed eleganza. I suoi vini sono scarsi in profumi e gusto e la forte acidità lo rende difficile da apprezzare da giovane. Inoltre non evolve con la maturazione e resta quindi anonimo anche invecchiando. Come se non bastasse, il Carignano è anche difficile da coltivare, molto sensibile allo oidio, alla peronospora, al marciume e spesso soggetta agli attacchi dei parassiti. La raccolta meccanizzata è difficile per la saldezza con cui i grappoli sono attaccati ai tralci e anche per quest osi preferisce coltivarla ad alberello anziché in spalliera. E’ di germogliazione e maturazione tardiva, cosa che lo rende adatto all’allevamento nelle zone meridionali, mentre in al nord fatica a svilupparsi. L’enorme produttività del Carignano poteva avere un senso quando c’era richiesta di vini a basso prezzo, ma oggigiorno, con la tendenza a bere meno e meglio, non porta più alcun vantaggio, ma le estensioni vitate del Carignano sono cosi numerose che la sua presenza rimane ancora notevole. In Sardegna, grazie alla macerazione carbonica, riesce a dare vini novelli discreti, robusti e saporiti, ma la sua estensione vitata va  sempre più calando.

Il Vitigno Carignano e la sua coltivazione in Italia

Carignano - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Carignano è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Sardegna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 1645 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliSardegna
Superfice vitata nazionale1645 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniLazio, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria
Raccomandato regioniSardegna

Carignano - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Carignano sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Carignano ha foglia media, pentagonale.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Carignano ha grappolo compatto, medio, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Carignano ha acini medi, di forma obovoidali, con buccia molto pruinosa, e di colore blu-nera.

Carignano - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Carignano sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Carignano è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Erbaceo, caldo, persistente.

Carignano - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Carignano le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata, Produttività regolare
Tipo allevamentoAlberello, Controspalliera
Sensibilità conosciute, Oidio, , Peronospora

Carignano - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Carignano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Carignano del Sulcis DOCDOCSardegna
Sicilia DOCDOCSicilia

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.