La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Rebo

scheda ampelografica completa

Vitigno  Rebo

Il vitigno Rebo e i suoi vini

Il vitigno Rebo prende il nome da Rebo Rigotti (1891-1971), ricercatore presso la Stazione sperimentale di San Michele all’Adige (TN), che realizzò questo incrocio attorno al 1920, con l’intenzione di trovare un sostituto per il Merlot da utilizzare nelle aree meno vocate. Il vitigno Rebo è catalogato come Incrocio Rigotti 107-3 (Merlot x Teroldego). Si è ottenuto un vitigno capace di dare vini dalla fragranza dell’autoctono Marzemino ma supportate dalla struttura del Merlot. Il Rebo ha trovato diffusione non solo in Trentino, tuttavia l’unica DOC che lo riconosce è la Trentino DOC. Le principali zone di coltivazione comprendono i comuni di San Michele all’Adige, Volano, Calavino, Cavedine e Padergnone, nella valle dei Laghi, il paese natio di Rebo Rigotti. La Trentino DOC ammette che il vino Rebo possa acquisire la menzione “Superiore”, purché venga invecchiato almeno 22 mesi, ma le sua caratteristiche organolettiche lo rendono principalmente un vino da pronta beva.

Il vino prodotto con il vitigno Rebo ha colore molto intenso, rosso rubino con tonalità violacee. Il profumo è altrettanto intenso, con note fruttate e leggere note speziate, che acquisiscono maggior definizione nei vini invecchiati. Al gusto è secco, corposo, mediamente tannico, equilibrato grazie anche alla piacevole freschezza. Il Trentino Rebo DOC si abbina facilmente a tutto pasto ed è adatto sia per i primi piatti che per i vari tipi di carne. E’ ottimo anche con i formaggi stagionati.

Il Vitigno Rebo e la sua coltivazione in Italia

Rebo - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Rebo è uno dei  Vitigni ibridi e incroci, Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1978. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 120 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci, Vitigni locali
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale120 ha
PrecursoriMerlot, Teroldego
Anno di registrazione1978
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria
Osservazione provinceTreviso, Verona

Rebo - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Rebo sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Rebo ha foglia media, orbicolare, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Rebo ha grappolo compatto, medio, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Rebo ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Rebo - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Rebo sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Rebo è di colore Rosso rubino. Al palato è caldo, Fruttato, tannico.

Rebo - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Rebo le caratteristiche principali sono:

Rebo - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Rebo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.