GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Lagrein dunkel (rosso): La Degustazione

La degustazione del vino Lagrein dunkel (rosso)

Il Lagrein è il vitigno a bacca nera autoctono più famoso dell’Alto Adige. Il Lagrein dà vita ad un vino rosso che si produce in tutto il Trentino-Alto Adige, anche se la sua zona originaria si trova a Bolzano, nel distretto di Gries, nei vigneti che ancora oggi appartengono alla cantina dell’abbazia di Muri-Gries. L’origine del Lagrein è da ricercare in Borgogna, infatti, secondo le ultime ricerche ampelografiche, esso sembra derivare dal Pinot Nero. I primi documenti ufficiali in Alto Adige risalgono al 1379 e da allora il vitigno può considerarsi un autentico autoctono Altoatesino.

Le caratteristiche enologiche del vino Lagrein dunkel (rosso)

Vinificato in rosso (Dunkel), il Lagrein è un vino di colore intenso e buona struttura, con tannini poderosi, adatto all’invecchiamento in generale e all’affinamento in legno.

Colorerosso
Tipo vinoVino fermo
Strutturadi corpo
Qualitàarmonico
Temperatura di servizio18-20°C
Bicchierebicchiere da vino rosso strutturato

Tutti i vini della categoria Lagrein dunkel (rosso)

nella Guida Quattrocalici

Lagrein dunkel (rosso): Guida alla degustazione

Nel caso di Lagrein Dunkel di più lungo affinamento, è consigliabile l’apertura della bottiglia almeno un’ora prima della degustazione, fino a diverse ore nel caso di vini che abbiano trascorso un lungo periodo in cantina.  Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 18-20°C a seconda della tipologia degustata.

degustazione lagrein dunkel servizio

Lagrein dunkel (rosso): Esame visivo

Alla vista il Lagrein Dunkel si presenta di colore rosso rubino intenso, a volte impenetrabile, con sfumature che possono andare dal viola al granato a seconda dell’affinamento. Generalmente di struttura molto importante.

degustazione lagrein dunkel visivo

I descrittori per l'esame visivo del vino Lagrein dunkel (rosso):

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Consistente è un vino che manifesta una discreta resistenza alla rotazione nel bicchiere, che una volta fermata, dà origine ad una serie di archetti ben marcati sulla superficie del vetro. Indica buona struttura nel vino, un vino concentrato con una quantità di estratti superiore alla media.

Lagrein dunkel (rosso): Esame olfattivo

All’olfatto i Lagrein dunkel sono sia intensi che complessi, con note fruttate di mirtillo e mora, con sensazioni floreali di viola e rosa rossa e balsamiche di menta, eucalipto e altre erbe montane. Nei Lagrein Dunkel più evoluti le note fruttate tendono alla frutta sciroppata o sotto spirito; alle more e frutti di bosco si aggiungono sentori di amarena e prugne, generalmente accompagnate da sentori speziati di chiodi di garofano e note terziarie di legno balsamico e cacao.

degustazione lagrein dunkel olfattivo

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Lagrein dunkel (rosso):

Vino ampio.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "molto complesso" o anche "ampio"un vino che presenta molteplici riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti superiore alle aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza.

Vino complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "complesso" un vino che presenta molteplici riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane o maturo, che abbia fatto un discreto periodo di affinamento in botte o bottiglia.

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e  aturazione/affinamento influiscono grandemente sull’intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino balsamico. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino balsamico. Le note balsamiche, che riportano a fragranze di mentolo, eucalipto, resina, pino, etc. possono avere nel vino diversa origine. In alcuni casi si può trattare di profumi di origine fermentativa (lievito), ma nella maggior parte dei casi sono di origine postfermentativa, o "terziaria", derivano quindi dalla maturazione e dall'affinamento del vino e sono più comuni in vini maturi e ben strutturati. Anche se con connotazioni diverse, si possono riscontrare sia in vini bianchi che rossi.

Vino floreale. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino floreale. Le note floreali sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di fiori bianchi sono presenti nei vini bianchi, profumi di fiori rossi nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano il fiore appena sbocciato, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente profumi di fiori secchi o appassiti.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Vino speziato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino speziato. Le note speziate sono piuttosto diffuse in quei vini, sia bianchi che rossi o rosati, che sono stati sottoposti a periodi di maturazione più o meno lunghi, soprattutto in legno. Sono dunque di origine quasi sempre terziaria, anche se possono essere in alcuni casi legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni.

Lagrein dunkel (rosso): Riconoscimenti olfattivi

Lagrein dunkel (rosso): Esame gustativo

Al palato i Lagrein Dunkel si presentano come vini importanti, di buon corpo, fini e di ottima qualità nell’ambito delle diverse tipologie. I Lagrein Dunkel sono caldi, morbidi ma sostenuti da una trama tannica vigorosa ma ordinata.

degustazione lagrein dunkel gustativo

I descrittori per l'esame gustativo del vino Lagrein dunkel (rosso):

Vino secco. Tutti i termini per la Scala di Dolcezza dei Vini

Vino secco. In un vino secco non viene percepita alcuna sensazione di dolcezza. Agli effetti pratici, essendovi sempre nel vino anche un pur modesto residuo zuccherino, si considerano secchi i vini che abbiano un contenuto zuccherino da 0 a 10 g/l.

Tutti i termini per la Scala di Alcolicità dei Vini

Vino "caldo". Quando nel vino la percezione alcolica è piuttosto netta, come ad esempio avviene per i vini con gradazione alcolica di 13-14° in volume, il vino in questione viene definito caldo. Questi vini per essere anche equilibrati, devono avere un corpo e una struttura in grado di supportarne il tenore alcolico.

Vino tannico

Si dice tannico un vino che presenta al palato una decisa sensazione di astringenza, che si manifesta come secchezza o ruvidezza a livello dello stesso palato o delle gengive. In molti casi la marcata tannicità è da ricondursi al vitigno di partenza e alla precocità della degustazione, prima della fine del periodo ottimale di maturazione o affinamento. In questo senso, il vino potrebbe migliorare, diventando più "rotondo" se lasciato affinare ulteriormente in cantina.

Vino di corpo o corposo

Si dice "di corpo" o "mediamente strutturato" o "corposo" un vino con un buon contenuto di sostanze estrattive. Parliamo quindi di un vino ottenuto da uve mature, ricche di zuccheri e di sostanze complementari. In termini di analisi si può far riferimento a vini il cui estratto secco sia compreso indicativamente tra i 29 e 44 g/l e il cui contenuto in alcol  tra i 13 e i 14° in volume.
Tutti i termini della scala di persistenza del vino.
Vino persistente. Per "persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata più che sufficiente. Convenzionalmente, si indica come "persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 6 e gli 8 secondi. In genere, i vini persistenti sono vini complessi, strutturati e solitamente sottoposti ad un periodo di maturazione/affinamento piuttosto rilevante.

Lagrein dunkel (rosso): Abbinamento con il cibo

Gli abbinamenti del Lagrein Dunkel vanno dalle portate di carne in umido e brasati, fino alla selvaggina da pelo e da piuma e formaggi stagionati per le riserve più importanti.

degustazione lagrein dunkel abbinamenti

I tipi di portata in abbinamento per il vino Lagrein dunkel (rosso):